top of page

Riorganizzazione delle truppe della Guardia Nazionale della Commune de Paris

Immagine del redattore: Paolo AldiPaolo Aldi

La Commune de Paris. Venerdì 28 aprile 1871. Per la Commune le cose non vanno bene nei combattimenti contro l’esercito di Versailles. Leggiamo sul Journal Officiel: “la difesa di Fort d'Issy è eroica. Il forte è letteralmente ricoperto di proiettili. Mentre ero a Fort Vanves, ho assistito a un feroce combattimento di moschetti con i versagliesi. È durato tre quarti d'ora.Meudon è in fiamme. Gli attacchi hanno avuto luogo a Clamart, Asnières, les Moulineaux, Neuilly”. Il forte di Issy è in grave affanno e pericolo, il disordine, è evidente, regna nell’organizzazione della difesa: mancano informazioni certe dello stato dell'esercito, dell'artiglieria, ci sono defezioni nella Guardia Nazionale. Viene presa la decisione di riorganizzare le truppe della Guardia Nazionale, che difendono Parigi e la sua Commune, come possiamo vedere nel manifesto pubblicato.

Considerando la gravità delle circostanze e la necessità di prendere tempestivamente le misure più radicali ed energiche tra i dirigenti della Commune inizia un dibattito sull’opportunità di creare un Comitato di Salute pubblica ristretto a cui affidare tutti i poteri. Si esprimono pareri favorevoli e contrari.




16 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comentarios


bottom of page